Quando la custodia del cellulare, soprattutto in materiale plastico o silicone, appare nera e appiccicosa, si tratta di un fenomeno comune dovuto a degrado superficiale, accumulo di sporco, unto delle mani e contatto costante con superfici varie. Questo effetto può risultare sgradevole sia al tatto che alla vista, ma nella maggior parte dei casi non è necessario sostituire la cover: esistono rimedi semplici ed efficaci per pulirla e farla tornare come nuova.
Perché la cover diventa appiccicosa?
Le cover in silicone o plastica sono tra le più diffuse per la loro capacità protettiva ed economica. Tuttavia, proprio questi materiali sono soggetti a un progressivo degrado della superficie dovuto all’esposizione a calore, umidità, raggi UV e sostanze grasse provenienti dalle mani o dall’ambiente. Nel tempo, la superficie si altera: la plastica può disgregarsi superficialmente, liberando residui appiccicosi e attraendo sempre più sporco, polvere e batteri. Anche le cover scure, in particolare quelle nere, possono nascondere il problema fino a quando al tatto non si nota bene la differenza.
L’accumulo è accentuato dall’utilizzo intenso del dispositivo e dalla mancata pulizia regolare. Un ambiente umido, l’esposizione prolungata al sole o la permanenza in tasche e borse contribuiscono ulteriormente alla formazione della fastidiosa patina.
Preparazione e materiali consigliati per la pulizia
Prima di procedere, è fondamentale rimuovere il telefono dalla custodia per evitare danni accidentali al dispositivo e garantire una pulizia accurata su ogni lato della cover. Predisporre una zona di lavoro pulita, meglio se vicino a un lavandino.
I materiali consigliati, reperibili facilmente in casa, sono:
- Un panno morbido in microfibra o privo di pelucchi.
- Acqua tiepida.
- Sapone neutro delicato (per le mani o per i piatti).
- Eventualmente, bicarbonato di sodio e aceto di vino bianco.
- Un vecchio spazzolino a setole morbide o uno spazzolino da denti.
- Poco dentifricio (facoltativo per macchie ostinate).
- Alcool isopropilico solo per sporco particolarmente tenace, ma solo se la cover è in plastica resistente e non colorata.
Da evitare assolutamente: prodotti abrasivi, candeggina, solventi aggressivi, ammoniaca e detergenti per vetri, che possono danneggiare irrimediabilmente il materiale o alterarne il colore e la finitura superficiale.
Il trucco efficace: come pulire la cover appiccicosa
Metodo classico con sapone
1. Inumidire il panno morbido e versare poche gocce di sapone delicato.
2. Strofinare delicatamente l’intera superficie della cover, insistendo sulle zone appiccicose.
3. Per angoli e scanalature, aiutarsi con lo spazzolino a setole morbide.
4. Sciacquare con acqua tiepida ed eliminare ogni residuo di sapone.
5. Asciugare subito con il panno pulito, evitando di lasciare tracce di umidità che potrebbero favorire nuove aderenze di sporco.
Rimedio “virale” per sporco ostinato
Recentemente è diventata popolare una ricetta fai-da-te molto efficace, ideale per cover particolarmente rovinate e appiccicose, che combina:
- 1 cucchiaino di dentifricio
- 1 cucchiaino di sapone per piatti
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Mischiare gli ingredienti fino a ottenere una pasta morbida da applicare sulla cover. Lasciare agire per circa 15 minuti, quindi strofinare bene la superficie (anche con lo spazzolino, se necessario). Successivamente sciacquare con abbondante acqua e asciugare con cura. Questo trattamento permette di rimuovere le impurità, eliminare il grasso, neutralizzare gli odori e ripristinare la sensazione vellutata della plastica o del silicone.
Per le tracce particolarmente resistenti
In casi limite, dove lo strato appiccicoso non viene via con i metodi precedenti, si può provare ad usare una piccola quantità di alcool isopropilico su un batuffolo di cotone. Passare solo sulla zona interessata e testare preventivamente in un punto nascosto per verificare la resistenza del materiale. L’alcool va impiegato solo sulle cover in plastica dura, evitando l’uso su cover in gomma colorata, silicone morbido o polimeri poco resistenti, in quanto potrebbe scolorirle o deteriorarle ulteriormente.
Un altro trucco tradizionale prevede l’utilizzo di uno spray sgrassatore: vaporizzare poco prodotto su un panno (non direttamente sulla cover!), strofinare delicatamente e risciacquare subito dopo.
Manutenzione, prevenzione e sostenibilità
Una manutenzione regolare della cover consente di evitare la formazione di uno strato appiccicoso difficile da rimuovere. Consigliabili quindi:
- Pulire la cover almeno una volta ogni due settimane.
- Rimuovere il cellulare prima di ogni operazione di pulizia.
- Non esporre la cover a fonti di calore, sole diretto o ambienti umidi per lunghi periodi.
- Evitate il contatto con sostanze oleose o creme molto untuose.
Recuperare la vecchia custodia invece di acquistarne subito una nuova è anche una scelta sostenibile: ogni anno milioni di accessori per smartphone finiscono negli oceani e nelle discariche, contribuendo alla crisi dell’inquinamento da plastica. La rigenerazione tramite semplici gesti di pulizia casalinga è una soluzione ecologica, economica e pratica.
Importante: se, nonostante tutte le tecniche consigliate, la cover continua a rilasciare residui neri o appiccicosi, potrebbe essersi irrimediabilmente danneggiata a livello chimico e strutturale. In tal caso, per garantire una protezione efficace al telefono, è opportuno valutare la sostituzione dell’accessorio.
Accorgimenti speciali per materiali diversi
Le istruzioni qui descritte sono valide per la maggior parte delle cover in plastica morbida o silicone. Per materiali differenti valgono accorgimenti specifici:
- Pelle: Utilizzare solo un panno leggermente inumidito con acqua e, eventualmente, una piccola quantità di sapone neutro. Evitare assolutamente alcool, aceto e detergenti aggressivi. Dopo la pulizia, asciugare con cura e lasciare aerare.
- Tessuti tecnici: Pulire con acqua saponata tiepida e risciacquare bene, prestando attenzione a non lasciare umidità residua che favorisca muffe.
Infine, ricordate che una cover mantenuta in buone condizioni preserva il valore estetico del vostro dispositivo, contribuisce a una migliore igiene e riduce l’impatto ambientale della tecnologia di consumo.








