La tua lavatrice puzza? Ecco il filtro nascosto che devi pulire subito e come farlo

Quando la lavatrice inizia a emanare un odore sgradevole, la causa principale spesso non è immediatamente evidente. In realtà la risposta si trova all’interno dell’elettrodomestico, in un componente facilmente trascurato: il filtro. Ignorare la manutenzione di questo piccolo ma essenziale elemento può portare non solo alla puzza persistente, ma anche a inefficienze durante il lavaggio e, nel tempo, a guasti più gravi.

Dove si trova il filtro e perché causa cattivo odore

Il filtro della lavatrice svolge il compito fondamentale di trattenere i residui che si liberano dai vestiti: pelucchi, capelli, fibre e piccoli oggetti come bottoni o monete. Blocca queste impurità prima che raggiungano la pompa di scarico, proteggendo così i componenti interni da possibili danni e ostruzioni. Quando il filtro si intasa, l’acqua di scarico non defluisce correttamente e ristagna, creando un ambiente ideale per la formazione di batteri, muffe e cattivi odori.

Generalmente, il filtro si trova in basso sul frontale della lavatrice, nascosto dietro uno sportellino. Nelle lavatrici a carica dall’alto, potrebbe essere posizionato sul retro o lateralmente. Alcuni modelli di specifici marchi posizionano il filtro dietro lo zoccolo inferiore. In tutti i casi, la sua posizione rende facile dimenticarsi di lui durante le pulizie ordinarie.

Segnali che indicano la necessità di pulire il filtro

Oltre ai cattivi odori, diversi segnali possono indicare che il filtro è sporco o ostruito:

  • Il bucato esce troppo bagnato o con un odore poco gradevole, anche dopo un ciclo appena terminato.
  • La centrifuga si blocca o non esegue correttamente il ciclo preimpostato.
  • Vi sono ristagni di acqua nel cestello a fine lavaggio.
  • La lavatrice impiega più tempo del dovuto a terminare il ciclo.

Questi sintomi, se trascurati, portano a un deterioramento della qualità del lavaggio e, nei casi più gravi, a danni alla pompa o ad altre parti interne della lavatrice.

Procedura sicura per la pulizia del filtro nascosto

Una manutenzione regolare permette di prevenire il ritorno dei cattivi odori e garantisce il corretto funzionamento dell’elettrodomestico. Prima di procedere è fondamentale adottare alcune precauzioni:

Preparazione e sicurezza

  • Staccare la spina della lavatrice dalla presa di corrente per lavorare in completa sicurezza.
  • Chiudere il rubinetto dell’acqua per evitare fuoriuscite accidentali.
  • Preparate stracci assorbenti e un contenitore basso (come una bacinella) per raccogliere l’acqua residua che uscirà dal filtro.

Individuazione del filtro

  • Lo sportellino che nasconde il filtro si trova di solito in basso a destra sul frontale della lavatrice, vicino al pavimento. Nei modelli a carica dall’alto può trovarsi invece sul retro o su un lato.
  • Aprire delicatamente lo sportellino e individuare la manopola del filtro da svitare.
  • In alcune lavatrici esistono linguette o pulsanti da premere ai lati dello zoccolo per accedere al filtro (ad esempio nei modelli Whirlpool).

Rimozione e pulizia

  1. Girare la manopola del filtro in senso antiorario e estrarlo con attenzione. È normale che fuoriesca un po’ d’acqua; usate bacinella e stracci per raccoglierla.
  2. Rimuovere accuratamente pelucchi, capelli e qualsiasi oggetto estraneo accumulato. Gli oggetti più comuni che finiscono in questa trappola sono spille, monetine, bottoni e resti tessili.
  3. Sciacquare il filtro sotto acqua corrente calda, eliminando ogni traccia di sporco ostinato. Se necessario, usare una spazzolina morbida per asportare residui più tenaci.
  4. Controllare e pulire anche il vano che ospita il filtro: residui e oggetti potrebbero esservi caduti dentro durante gli utilizzi precedenti.
  5. Terminata la pulizia, reinserire il filtro nel suo alloggio, avvitandolo in senso orario fino a bloccarlo correttamente.
  6. Solo dopo aver richiuso lo sportellino e asciugato il pavimento si può ricollegare la lavatrice alla corrente e riaprire il rubinetto dell’acqua.

Pulizia supplementare e consigli per prevenire la puzza

L’igiene periodica del filtro è solo uno dei passaggi per mantenere la lavatrice in ottima salute. Ecco alcune pratiche da affiancare alla manutenzione del filtro:

  • Lasciare aperto lo sportello e il cassetto dei detersivi dopo ogni utilizzo favorisce l’asciugatura e limita la formazione di muffe e batteri.
  • Eseguire periodicamente un lavaggio a vuoto ad alte temperature (90°C) con aceto o limone, al posto del detersivo, aiuta a sanificare l’interno dell’elettrodomestico e a rimuovere i residui di sapone e calcare.
  • Pulire la guarnizione dell’oblò e la vaschetta dei detersivi per rimuovere umidità e sporco che si accumulano facilmente e che contribuiscono ai cattivi odori.
  • Utilizzare quantità moderate di detersivo e prediligere formulazioni biodegradabili e naturali, riducendo il rischio di accumuli ostinati e schiuma in eccesso.
  • Effettuare la pulizia del filtro almeno una volta al mese nei casi di utilizzo frequente, comunque non meno di una volta ogni tre mesi anche per un uso saltuario della lavatrice.

Come rimedio naturale alla puzza, il miscuglio di bicarbonato e aceto durante un ciclo di lavaggio a vuoto risulta essere molto efficace, sfruttando l’azione combinata di questi due ingredienti per sciogliere i residui più ostinati e neutralizzare gli odori sgradevoli.

Seguire queste semplici pratiche consente di salvaguardare la funzionalità della lavatrice, assicurando capi puliti e privi di odori anche dopo molti cicli di lavaggio. Ricordare di occuparsi con costanza del filtro, il punto “nascosto” dove lo sporco si accumula silenziosamente, è il segreto per allungare la vita del proprio elettrodomestico e godere sempre di biancheria dal profumo fresco.

Lascia un commento