Un terrazzo rappresenta uno degli spazi più amati della casa, un angolo all’aperto dove rilassarsi e godere di momenti conviviali. Tuttavia, l’esposizione al sole intenso estivo e alle piogge improvvise può compromettere la vivibilità di questo ambiente. Con pochi strumenti, materiali facilmente reperibili e un pizzico di manualità, chiunque può realizzare soluzioni efficaci e a basso costo per coprire il terrazzo senza rinunciare a stile ed efficienza.
Soluzione 1: Tende da sole e vele ombreggianti
Una delle proposte più immediate ed economiche per proteggersi dal sole e dalla pioggia è la tenda da sole. Questo sistema comprende una vasta gamma di prodotti, dai modelli più semplici fino a quelli più tecnologici. Le tende a bracci estensibili o a caduta verticale possono essere installate direttamente alla parete, senza bisogno di interventi strutturali.
Il grande vantaggio consiste nell’ampia adattabilità: sono ideali per terrazzi sia ampi che ridotti, disponibili in svariate fantasie e colori, e spesso costruite in tessuto acrilico o poliestere, con trattamento impermeabilizzante e protezione dai raggi UV. Bastano pochi attrezzi per fissare i supporti e agganciare la tenda, operazione alla portata anche di chi è alle prime armi con il fai-da-te. Questa soluzione offre non solo un’ottima schermatura dal sole ma anche una discreta protezione dalla pioggia, specie se il tessuto è impermeabile e opportunamente inclinato per agevolare lo scolo dell’acqua piovana. Alcuni modelli recenti integrano sistemi di apertura motorizzati o persino luci a LED, aumentando il comfort senza grandi spese aggiuntive.
Alternative ancora più semplici e moderne sono le vele ombreggianti, nate dalla tradizione nautica ma ormai ampiamente diffuse negli arredi da esterno. Si tratta di teli tecnici dalla forma generalmente triangolare o quadrata, facilmente ancorabili a pareti, pilastri o appositi ganci attraverso cavi elastici o fili di nylon. Queste vele, oltre a una lunga resistenza a sole e intemperie, possono essere posizionate e rimosse a seconda della stagione, permettendo così di controllare pienamente ombreggiamento e ventilazione. La possibilità di scegliere tra diversi colori e la modularità le rendono una soluzione creativa ed elegante anche nei contesti più urbani.
Soluzione 2: Copertura in policarbonato fai da te
Per chi desidera una protezione continua dai fattori atmosferici, una delle coperture più economiche e funzionali è rappresentata dal policarbonato. Questo materiale, leggero ma estremamente solido, si presta a realizzazioni fai-da-te anche senza esperienza professionale. Le lastre in policarbonato sono flessibili, facili da tagliare e da forare, e possono essere applicate su una semplice struttura portante in legno o metallo, realizzabile con attrezzi di base come trapano, avvitatore e sega.
Il policarbonato, traslucido o opalino, consente il passaggio della luce naturale filtrando i raggi UV dannosi, ma blocca efficacemente pioggia e vento. Il costo è nettamente inferiore rispetto al vetro e la posa in opera è rapida: le lastre si fissano con viti e guarnizioni apposite, assicurando una copertura resistente tutto l’anno. Una soluzione di questo tipo mantiene il terrazzo luminoso e arioso, senza rinunciare alla protezione dagli agenti atmosferici.
Per migliorare l’effetto estetico, è possibile verniciare la struttura nelle tonalità preferite o farla arricchire da piante rampicanti, che aumenteranno anche l’ombreggiatura nei mesi più caldi. Inoltre, il policarbonato necessita di manutenzione minima: una periodica pulizia con acqua e detergente neutro renderà la tua copertura sempre come nuova.
Soluzione 3: Pergolato leggero o copertura naturale
Tra i metodi fai da te più flessibili, sostenibili ed economici si distingue la realizzazione di piccoli pergolati o coperture con materiali naturali. Bastano pochi pali di legno (anche riciclati), tubi di PVC o semplici canne di bambù per edificare una struttura essenziale, sulla quale stendere teli di juta, stoffe riciclate, reti ombreggianti o stuoie di canne. La scelta dei materiali dipende dal risultato estetico desiderato e dal budget disponibile.
Una copertura naturale in bambù o cannicciato, oltre a essere leggera ed economica, crea un piacevole effetto di ombra “naturale”, adattissimo a chi preferisce uno stile etnico o rustico. L’assemblaggio è semplice: dopo aver fissato la struttura a terra (magari con vasi pesanti o basi in cemento per migliorarne la stabilità), si legano le canne con cordini o fascette da elettricista. Questa soluzione, abbinata magari a piante rampicanti come il gelsomino, conferisce al terrazzo un’atmosfera rilassante e sostiene la biodiversità urbana.
Un’alternativa ancora più accessibile è l’utilizzo di teli in juta o tessuti riciclati, fissati con corde o mollette direttamente alle pareti, tra ringhiere o su graticci semplici. Questa copertura temporanea è ottima per realizzare zone d’ombra nelle giornate più calde, può essere tolta e riposta facilmente, ed è perfetta per soluzioni stagionali o eventi particolari.
Consigli pratici per un terrazzo sempre protetto
Scegliere la soluzione giusta per coprire il terrazzo richiede poche attenzioni preliminari ma è fondamentale per la riuscita del progetto. Ecco alcuni consigli pratici che aiutano a risparmiare e a realizzare una copertura funzionale e durevole:
- Valuta spazio ed esposizione: Prima di scegliere la copertura, misura con precisione la superficie e osserva l’orientamento. La posizione rispetto al sole può influenzare la scelta del materiale e della struttura (ad esempio se optare per una copertura fissa o rimovibile).
- Utilizza materiali di recupero: Per abbattere i costi, cerca in casa o dai rivenditori locali pali, tessuti, reti e oggetti riutilizzabili. Spesso ciò che serve è già a disposizione o può essere acquistato a prezzi stracciati.
- Fai attenzione alle normative: Per le soluzioni leggere e removibili solitamente non sono richiesti permessi edilizi, mentre per strutture più invasive (come tettoie fissate in modo permanente) può essere necessario consultare il regolamento comunale o il condominio.
- Personalizza con stile: Colori, motivi e piante aggiuntive consentono di rendere originale ogni copertura. Un terrazzo ben curato aumenta il valore e la vivibilità di tutta la casa.
- Manutenzione minima: Scegli materiali che possano essere facilmente puliti e che resistano all’umidità e all’esposizione solare. In questo modo la copertura durerà di più senza interventi frequenti.
Oltre a queste soluzioni principali, si può considerare anche l’installazione di pergole leggere o di semplici ombrelloni per aree limitate, ideali come protezione temporanea e trasportabile. Nel caso in cui si voglia una protezione maggiore nei mesi invernali, l’uso di tende a caduta verticali o di coperture modulari consente di chiudere parzialmente il terrazzo, aumentandone la funzionalità senza incrementare troppo i costi.
Il terrazzo è lo spazio ideale per il relax e la socialità; con pochi accorgimenti e soluzioni ingegnose, può essere reso perfettamente vivibile tutto l’anno, protetto dal sole e dalla pioggia, senza la necessità di grandi investimenti economici. L’importante è scegliere materiali affidabili, adattare il progetto alle proprie esigenze e mettere in campo la fantasia tipica del fai da te per realizzare un ambiente su misura, confortevole e pieno di personalità.








