I mobili da giardino, soprattutto quelli in plastica, sono spesso esposti agli agenti atmosferici e ai raggi UV, che nel tempo tendono a farli apparire sbiaditi, ingialliti o semplicemente opachi. Questo deterioramento non solo compromette l’estetica degli arredi, ma può anche ridurne la funzionalità e la durata. Fortunatamente, esistono soluzioni semplici, economiche e rispettose dell’ambiente per far rivivere questi mobili, restituendo loro il colore originale e una nuova vita. Uno dei metodi più efficaci e sorprendenti è il trattamento con acqua e sale, una soluzione naturale che sta riscuotendo grande successo tra chi cerca rimedi casalinghi per il restauro degli arredi esterni.
Perché i mobili da giardino perdono colore?
La plastica utilizzata per i mobili da giardino è soggetta a un processo di degradazione causato principalmente dall’esposizione prolungata al sole, all’umidità e agli sbalzi di temperatura. I raggi UV, in particolare, attaccano la struttura molecolare della plastica, provocando sbiancamento, ingiallimento e la formazione di una patina opaca. Inoltre, la polvere, lo sporco e le micro-particelle si accumulano sulla superficie, accentuando l’effetto di usura. Questo fenomeno è ancora più evidente nei mobili bianchi o chiari, che tendono a ingiallire con maggiore facilità.
Il metodo con acqua e sale: semplice ed efficace
Il trattamento con acqua e sale si distingue per essere un rimedio naturale, economico e accessibile a tutti. Il sale agisce come un abrasivo leggero, aiutando a rimuovere la patina di sporco e gli strati di micro-particelle che si depositano sulla plastica nel tempo. L’acqua, invece, permette una distribuzione omogenea della miscela senza aggredire la superficie. Questo metodo è particolarmente indicato per mobili destinati a spazi abitati da bambini o animali domestici, poiché non prevede l’uso di sostanze chimiche aggressive.
Preparazione della soluzione
– Riempire una bacinella con circa 2 litri di acqua, preferibilmente tiepida per aumentare l’efficacia del sale.
– Aggiungere 3-4 cucchiai di sale grosso e mescolare fino a quando non si sarà sciolto parzialmente.
– Se necessario, aggiungere una piccola quantità di aceto bianco per potenziare l’azione pulente.
Modalità d’uso
– Dopo aver rimosso la polvere con un panno asciutto, immergere una spugna morbida o un panno in microfibra nella soluzione.
– Strofinare delicatamente la superficie del mobile, concentrandosi sulle aree più sbiadite o sporche.
– Per le zone particolarmente opache, lasciare agire la soluzione per alcuni minuti, evitando lunghi tempi di contatto su superfici colorate molto delicate.
– Risciacquare abbondantemente con acqua pulita per eliminare ogni residuo di sale e aceto.
– Asciugare immediatamente la plastica con un panno asciutto e morbido per evitare aloni e macchie di calcare.
Altri metodi naturali e alternative
Oltre al trattamento con acqua e sale, esistono altri rimedi casalinghi altrettanto efficaci per ravvivare la plastica sbiadita:
– L’utilizzo di una saponetta neutra sciolta in acqua calda è ideale per la pulizia quotidiana e delicata dei mobili.
– L’aceto bianco puro, miscelato con acqua e sale, ha un ottimo potere pulente e brillante.
– Il bicarbonato di sodio è efficace contro macchie persistenti e può essere utilizzato come scrub leggero.
– In commercio è possibile trovare prodotti specifici denominati rinnova-plastica, da applicare con pennello per un effetto più duraturo.
Consigli per la manutenzione e la prevenzione
Per mantenere i mobili da giardino sempre belli e vivaci, è importante adottare una corretta manutenzione e prevenire il deterioramento. Ecco alcuni suggerimenti:
– Pulire regolarmente i mobili con acqua e sapone neutro per rimuovere lo sporco superficiale.
– Utilizzare il trattamento con acqua e sale almeno una volta ogni due o tre mesi, soprattutto nei periodi di maggiore esposizione al sole.
– Evitare l’uso di candeggina, che tende a sbiadire i colori e a far ingiallire i bianchi.
– Coprire i mobili durante la stagione invernale o in caso di maltempo per proteggerli dagli agenti atmosferici.
– Se necessario, riverniciare i mobili con una vernice specifica per esterni, preferibilmente in formato bomboletta spray.
In sintesi, il rimedio dell’acqua e sale offre una soluzione semplice, ecologica ed efficace per ravvivare la plastica sbiadita, donando nuova vita agli arredi esterni e contribuendo alla tutela dell’ambiente. Questo metodo, unito a una corretta manutenzione, permette di mantenere i mobili da giardino sempre belli e funzionali, senza dover ricorrere a costosi interventi di restauro o alla sostituzione degli arredi. Per approfondire le tecniche di pulizia e restauro dei materiali, si può consultare la pagina dedicata al restauro e alla manutenzione degli oggetti in plastica.








