Fattori che attirano le bisce nel giardino
Le bisce, essendo animali a sangue freddo e schivi, prediligono specifiche condizioni ambientali. Vegetazione fitta, umidità e presenza di ripari naturali sono fra gli elementi che le attirano maggiormente. Cumuli di foglie secche, cataste di legna, pietre e tronchi abbandonati offrono rifugio sicuro, protezione dai predatori e dal caldo eccessivo. Anche la manutenzione carente della zona verde, con erba alta e cespugli non curati, crea nascondigli ideali per questi rettili, che cercano ambienti poco disturbati dove la probabilità di essere avvistati è minima.
Un altro richiamo importante è la disponibilità di cibo. Le bisce si nutrono di piccoli animali come insetti, molluschi, rane e roditori. Un giardino ricco di queste prede, magari perché lasciato incolto o arricchito dalle ciotole di animali domestici, rappresenta un terreno di caccia privilegiato. Anche la presenza costante di ristagni d’acqua, come fontane o piccoli stagni, crea le condizioni ottimali per la sopravvivenza delle bisce, garantendo loro sia umidità necessaria, sia abbondanza di prede naturali.
Non va trascurata l’influenza di materiali abbandonati, rami e rifiuti organici: accumuli di questo genere favoriscono la formazione di microclimi umidi e freschi, molto apprezzati da questi rettili in cerca di un riparo discreto.
Comportamento e rischi effettivi delle bisce
La paura che circonda la presenza delle bisce trova origine principalmente nella difficoltà di distinguere le specie innocue da quelle potenzialmente pericolose. In Italia, la maggior parte delle bisce che si incontrano nei giardini domestici appartiene però a specie non velenose e poco aggressive, come il biacco o la natrice.
Questi animali raramente attaccano l’uomo. Generalmente, se disturbate, preferiscono la fuga. In caso di contatto accidentale, come il calpestamento, possono simulare atteggiamenti minacciosi, ma il rischio per l’uomo è realmente basso: i loro eventuali morsi causano solo lievi irritazioni cutanee, simili a una puntura d’insetto, e non hanno conseguenze tossiche.
In effetti, la presenza di una biscia nel giardino può essere considerata indice di salute ambientale, poiché testimonia l’abbondanza di biodiversità e la vitalità ecosistemica del luogo. Tuttavia, per chi vive con bambini o animali domestici, il timore di incontri ravvicinati resta comprensibile, rendendo opportuna una gestione prudente degli spazi verdi.
Prevenzione: come rendere il giardino meno attraente per le bisce
Le più efficaci strategie preventive si basano sulla manutenzione ordinaria e sulla cura del giardino:
Alcuni accorgimenti includono l’uso di dispositivi che provocano vibrazioni nel terreno (come il tosaerba): le bisce sono molto sensibili a queste vibrazioni e tendono ad allontanarsi spontaneamente.
Metodi naturali e rimedi per allontanare le bisce
Nel caso di avvistamento diretto di una biscia, il metodo più semplice e rispettoso della natura è catturarla delicatamente e liberarla lontano dall’area abitata, utilizzando un secchio e una scopa per spingerla al suo interno, poi trasportarla in un luogo sicuro e distante.
Per prevenire l’insediamento, si possono utilizzare anche repellenti naturali basati su essenze sgradite ai serpenti: molte fonti suggeriscono la calendula come pianta da inserire nel giardino, poiché il suo odore è mal sopportato dalle bisce. Oltre a creare una barriera “olfattiva”, la manutenzione costante e l’eliminazione di fonti di disturbo ambientali rappresentano il metodo più ecologico ed efficace per ridurre la presenza di questi rettili.
In casi particolarmente problematici, un intervento di disinfestazione specializzata può essere valutato, soprattutto se si sospetta la presenza di una vera e propria colonia. Gli specialisti utilizzano repellenti di origine naturale, evitando prodotti chimici che potrebbero nuocere anche ad altre specie utili e all’ecosistema.
Ruolo ecologico delle bisce: convivenza e rispetto della fauna locale
Non bisogna dimenticare che le bisce partecipano attivamente al controllo biologico delle infestazioni da piccoli animali e contribuiscono alla biodiversità del giardino. Per questo, una corretta identificazione delle specie e una conoscenza delle loro abitudini possono evitare comportamenti impropri e reazioni eccessive. Il rispetto della fauna locale e il mantenimento di un equilibrio ambientale sono decisivi per un giardino sano e vitale.
Le soluzioni per allontanare le bisce devono essere sempre ponderate: evitare innaturali stermini o l’uso indiscriminato di sostanze chimiche, rivolgendosi eventualmente a esperti per gestire con sensibilità ed efficacia la questione.








